ALPINIADI INVERNALI 2012
![](https://anabelluno.it/wp-content/uploads/2024/07/Manifesto-Alpiniadi-2012.jpg)
FALCADE (BL) 8-11 marzo 2012 – La prima alpiniade alpina!
Le olimpiadi invernali degli alpini, in programma a Falcade dall’8 all’11 marzo 2012 sono state organizzate per la prima volta dalla Sezione di Belluno.
Oltre agli eventi sportivi anche una mostra su Arturo Andreoletti, fondatore e presidente dell’ANA dal 1920 al 1923.
L’apertura fissata per la serata di giovedì 8 marzo ha previsto la sfilata dei partecipanti (erano attesi 1500 atleti) dalla piazza del Municipio di Falcade alla zona degli impianti sportivi.
Venerdì 9 marzo, la prima delle tre competizioni in programma: lo Sci Alpinismo, la cui prova si è snodata lungo uno spettacolare e tecnico tracciato ricavato in Valfredda, nella zona del Passo San Pellegrino.
Sabato 10 marzo è stata la volta della gara di Slalom Gigante disputato sulle piste “Panoramica” e “Laresei”.
La conclusione delle tre giornate agonistiche Domenica 11 marzo con lo Sci di Fondo, che ha impegnato i concorrenti sulla pista “Franco Manfroi”, in Valle di Garès (Canale d’Agordo), località che fornisce garanzie di innevamento pressoché assolute.
Ma le Alpiniadi invernali non sono state solo agonismo: per tutta la durata, infatti, nella struttura del “Nof Filò” di Cencenighe, si è potuto visitare la mostra dedicata ad Arturo Andreoletti e partecipare alle manifestazioni di contorno.
Brochure Alpiniadi
La Brochure Ufficiale delle Alpiniadi 2012.
Regolamento Gare
Regolamenti per le gare dei SOCI:
1) sci alpinismo (Venerdì 9 marzo)
2) slalom gigante (Sabato 10 Marzo)
3) sci di fondo (Domenica 11 marzo)
Regolamenti del 20 febbraio 2012 specifici per i SOCI AGGREGATI, MILITARI e IFMS (stranieri appartenenti a truppe di montagna).
“Abbiamo pubblicato nuovamente il Regolamento delle Alpiniadi Invernali relativo agli IFMS, ai Militari ed ai soci aggregati, al quale è stata apportata una modifica solo per quanto riguarda i militari che intendono concorrere quali soci ANA.
Si è deciso, infatti, che anche in ragione dell’impegno che questa Associazione profonde per favorire il tesseramento ANA dei ragazzi in armi, potranno concorrere tra le fila dei soci ANA anche i militari in servizio regolarmente iscritti all’ANA anche solo dall’anno in corso”.
Si ricorda di iscrivere entro fine febbraio, gli atleti : Alpini, aggregati e militari che vorranno partecipare alle discipline sportive,per facilitare poi il controllo degli stessi.
Per i soci “ aggregati e militari “ basta l’iscrizione con carta intestata della Sezione di appartenenza e se militare del reparto con attestazione del presidente o comandante del reparto, naturalmente indicando : nome cognome data di nascita.
Si rammenta che possono partecipare tutti i soci in regola con il tesseramento A.N.A. per l’anno 2012.
Programma Gare
Sono disponibili e sacricabili i programmi per le gare di:
1) sci alpinismo (Venerdì 9 marzo)
2) slalom gigante (Sabato 10 marzo)
3) sci di fondo (Domenica 11 marzo)
Iscrizione Gare
Le schede di iscrizione per le gare dei SOCI:
1) sci alpinismo (formato PDF)
2) slalom gigante (formato PDF)
3) sci di fondo (formato PDF)
Le schede di iscrizione per le gare dei SOCI AGGREGATI, MILITARI e IFMS (stranieri appartenenti alle truppe di montagna):
1) sci alpinismo (formato PDF)
2) slalom gigante (formato PDF)
3) sci di fondo (formato PDF)
Si rammenta che possono partecipare tutti i soci in regola con il tesseramento A.N.A. per l’anno 2012.
Tabella Altimetrica
E’ disponibile e sacricabile la Tabella Altimetrica per la gara di sci alpinismo.
Classifica Gare
Classifica Sci Alpinismo del 09 marzo 2012
Classifica Slalom Gigante del 10 marzo 2012.
- Assoluta Campionato Italiano
- Aggregati
- Senior, Master A1, A2, A3
- Master A4-A5 e B6-B7-B8-B9-B10-B11
- IFMS2
- Militari
- Militari2
Classifica Sci di Fondo del 11 marzo 2012
Ringraziamento
Le prime Alpiniadi Invernali A.N.A. si sono concluse con un grande successo e questo è merito in primis della sede Nazionale che ha dato fiducia alla Sezione di Belluno e poi a tutti quei volontari che hanno lavorato in silenzio dietro questa enorme macchina organizzatrice.
Oltre 1300 atleti hanno partecipato a questi primi giochi olimpici invernali dell’A.N.A.con un afflusso in Valle del Biois di oltre duemila persone nelle quattro giornate.
Non sono mancate le difficoltà per organizzare questo evento, la mancanza di neve ha messo a dura prova gli addetti alle piste ma la loro professionalità è prevalsa sopra ogni aspettativa.
Un grande ringraziamento a tutti gli addetti, ai cucinieri ed ai serventi la distribuzione che hanno saputo preparare miglia di pasti caldi, alla nostra protezione civile, al soccorso alpino, ed alle forze dell’ordine presenti sulle piste e su tutto il territorio della valle.
Un particolare ringraziamento alla squadra sanitaria di Protezione Civile A.N.A. della nostra sezione, con la quale ho trascorso questi quattro giorni ed ho potuto constatare la loro professionalità e disponibilità. Mi voglio soffermare su questi ragazzi e ragazze della “sanitaria” presenti con tre autoambulanze, medici, infermieri e barellieri: un piccolo esercito di 25 persone che si sono alternati in servizio in questi giorni. Base operativa presso la sede alpini di Caviola, che grazie al suo capogruppo, ha messo a disposizione l’intera palazzina e una dependance adiacente la sede.
Non voglio fare i nomi di tutti questi alpini e amici degli alpini per non dimenticarne qualcuno, ma molto mi ha colpito il loro affiatamento nei momenti del fuori servizio nel far festa, ma pronti alle prime luci dell’alba ad essere presenti nei punti a loro assegnati per il servizio di assistenza.
Altra cosa interessante di questa squadra sanitaria è la collaborazione con altri operatori sanitari di P.C. giunte da Padova, Vicenza e Treviso che si sono unite in questi giorni formando un unico e forte sodalizio.
Grazie ragazzi, la vostra opera silenziosa e dietro le quinte di questa complessa macchina organizzatrice delle prime Alpiniadi Invernali A.N.A. è stata fondamentale e indispensabile.