GRUPPO DI LIVINALLONGO "Col di Lana"
Forza del gruppo al 31/12/2013: Alpini 134 – Aggregati 9
Forza del gruppo al 31/12/2014: Alpini 130 – Aggregati 12
Forza del gruppo al 31/12/2015: Alpini 129 – Aggregati 11
Forza del gruppo al 31/12/2016: Alpini 124 – Aggregati 11
Forza del gruppo al 31/12/2017: Alpini 122 – Aggregati 14
Forza del gruppo al 31/12/2018: Alpini 121 – Aggregati 11
Forza del gruppo al 31/12/2019: Alpini 120 – Aggregati 11
Forza del gruppo al 31/12/2020: Alpini 117 – Aggregati 12
Forza del gruppo al 31/12/2021: Alpini 117 – Aggregati 13
Forza del gruppo al 31/12/2022: Alpini 115 – Aggregati 16
Forza del gruppo al 31/12/2023: Alpini 109 – Aggregati 16
Forza del gruppo al 31/12/2024: Alpini 107 – Aggregati 15
Nagler Valerio – Via Andraz 29 – 32020 Livinallongo (BL)
Notizie storiche dal Gruppo
Il Gruppo A.N.A. di Livinallongo del Col di Lana, è nato e prospera in terra “fodoma”, territorio soggetto all’Austria prima della guerra 1915-18 e quindi di ex combattenti che militarono con l’esercito di Franz Josef ed ex combattenti del Regno d’Italia. Livinallongo, un paese martoriato e distrutto dalla guerra del 1915-18, porta il nome del Col di Lana, monte insanguinato, un vero calvario per la fanteria italiana.
Un piccolo nucleo di alpini nel 1932 fondò il Gruppo: Fiore Callegari, Eugenio Crepaz, Giuseppe Crepaz, Antonio De Battista, Giuseppe Delfauro, Giuseppe Palla e Pietro Palla. Il Gruppo, supportato da ex combattenti e da un comitato per la valorizzazione del Col di Lana, con grande sacrificio e spirito alpino dà inizio ai lavori per la costruzione della cappella votiva in onore dei Caduti della Grande Guerra del 1915-18, che viene inaugurata il 18 agosto del 1935.
Dopo il secondo conflitto mondiale il Gruppo viene rifondato. Determinante fu la spinta di Felice Crepaz di Renaz, Bonaventura Crepaz di Cherz, Ignazio Gabrielli di Cherz e Antonio Pezzei di Col di Ornella. Il 5 settembre 1982 si festeggiò degnamente il cinquantenario della fondazione e i soci fondatori vennero premiati con la medaglia ricordo e il diploma di benemerenza. Nel 1981 la Società Allevatori di Bestiame di razza bruno alpina, diretta dal socio Antonio Dorigo e composta da tecnici alpini, ottiene il “Premio Fedeltà alla montagna”.
La commissione A.N.A. assegna il “Trofeo Radici”, alla sua prima istituzione, al Capo Gruppo Antonio Pezzei. Alla cerimonia partecipa il presidente nazionale A.N.A. Vittorio Trentini con numerosi alpini e autorità locali e provinciali.
Nel 1985, a dieci lustri dalla costruzione della cappella del “Calvario dell’Agordino”, viene posto un ricordo con lapide commemorativa sulla base del campanile. Puntuale ogni anno il Gruppo organizza, la prima domenica di agosto, una cerimonia commemorativa per i Caduti a “Cima Lana” a quota 2465. Assieme ai gruppi dell’agordino, partecipa alla messa di suffragio al Sacrario Militare di Pian di Salesei la domenica precedente il 4 novembre.
Il Gruppo compartecipa a numerose attività filantropiche (Admo e Anrci) di beneficenza e puntuale interviene in occasione di calamità naturali sia in provincia che fuori.
Da ricordare infine gli alpini di Livinallongo decorati al Valor Militare:
Francesco Crepaz medaglia d’argento Btg. Val Cordevole, Felice Crepaz medaglia di bronzo Btg. Val Cordevole.
I Capi Gruppo succedutisi: Giuseppe Palla, Fiore Callegari, Felice Crepaz, Pietro Palla, Renzo Crepaz, Antonio Pezzei, che ha retto il gruppo per 29 anni e che per meriti associativi, su proposta dell’A.N.A., è stato nominato cavaliere dell’O.M.R.I., Serafino Sorarui, Aldo Grones e Guglielmo Gabrielli.